Studiare oggi

Non sono insolite diagnosi di ritardo mentale o di problema cognitivo aspecifico nei confronti di studenti con scarso rendimento scolastico.

Le difficoltà scolastiche, tuttavia, potrebbero essere causate da molteplici altri fattori: tecnica e metodologia di studio inadeguate (per es. il "leggere e ripetere") se non addirittura assenti, lacune non colmate in una specifica materia, sistema di memorizzazione inefficace, organizzazione deficitaria, eccessive tensioni e stress emotivi, ostacoli al buon rendimento nelle prove in classe.

Lo studio, la vita scolastica e i profitti possono essere migliorati. 

Le classi sono spesso molto numerose e così eterogenee nella tipologia di alunni che vi afferiscono da rendere il compito degli insegnanti sempre più difficile e complesso.  

La tradizione scolastica prevede l'insegnamento dei contenuti delle varie discipline, ma per rendere efficace il loro apprendimento è necessario acquisire anche un modo con cui assimilarli. 

Ecco dunque un principio essenziale: insegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire la relazione tra le cose, significa portare la conoscenza.”

Maria Montessori

  

Programma  

di Sostegno allo Studio e Tecniche di apprendimento 

Le consistenti ore che gli studenti dedicano allo studio non sempre portano a risultati soddisfacenti, per raggiungere i quali, sovente, si impegnano in prima persona anche i genitori. Questi assumono il ruolo di insegnanti di sostegno “domestici” o di controllori (se non persecutori, agli occhi dei ragazzi), determinando conflittualità e/o momenti di stress nel rapporto tra genitori e figli. 

Avere un metodo di studio può  rappresentare la chiave per ottenere un miglior risultato, in un minor tempo e con un più ridotto impiego di energie. 

  

Il Programma

Offre un intervento mirato all'acquisizione di tecniche di studio e di apprendimento che permettano una maggiore efficacia, confidenza e soddisfazione scolastica, oltre che personale e quindi anche familiare.  

Attenzione particolare viene data alla gestione dello stress e dell’ansia da prestazione/esame, elementi che minano il rendimento scolastico. 

Il metodo si articola in 12 incontri: 

  • 4 incontri di base intensivi (nelle prime due settimane)

  • 4 incontri di applicazione pratica del metodo (settimanali)

  • 4 incontri di follow up e verifica dei risultati (ogni due settimane) 

In casi di sospetti disturbi dell'apprendimento o deficit cognitivo o intellettivo, si effettuano anche approfondimenti diagnostici mediante l'utilizzo di test specifici (per rilevazione ADHD, WAIS, WISC ecc...)