Psicoterapia e Analisi Transazionale (Individuale, di coppia, dell'età evolutiva e di gruppo)

La Psicoterapia

L’Analisi Transazionale (A.T.), fondata da Eric Berne (1910-1970), è una teoria sia psicologica che sociale, caratterizzata da un contratto bilaterale di crescita e cambiamento. Come sistema di psicoterapia l’Analisi Transazionale viene utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, essendo un metodo di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare.

L’A.T. è una corrente della psicologia umanistica-esistenziale, e in tal senso non corrisponde semplicemente alla concezione medica della guarigione da una malattia. Infatti, “la sofferenza psichica viene vista come un blocco di crescita del potenziale psicofisico dell’essere umano” (Novellino, 2003).

Assunti Filosofici dell’Analisi Transazionale:

  • ogni individuo è ok (va bene così com’è): le persone sono uguali tra loro ed ognuna ha valore in quanto persona, indipendentemente dalla sua razza e dal suo contesto socio-culturale;
  • ogni persona ha la capacità di pensare e di autodeterminarsi: ognuno può decidere che cosa fare della propria vita ed ha la capacità di crescere e di imparare qualunque esperienza abbia avuto anche negativa;
  • le decisioni prese possono essere modificate: ciascuna persona prende delle decisioni e ne è responsabile, ed è anche responsabile di cambiarle quando non sono più funzionali.

IL COLLOQUIO PSICOLOGICO

Il colloquio psicologico si definisce come un metodo di cura e trattamento breve, finalizzato al raggiungimento di un obiettivo reale, concreto e soddisfacente per la persona. E’ lo strumento fondamentale dello psicologo clinico, il cui scopo è quello di permettere alla persona di risolvere specifici problemi come disturbi psichici, disagi psicologici e psicosociali, difficoltà relazionali e affettive, sintomatologie (ansia, insonnia e altri disturbi di origine psicosomatica), problemi organizzativi ecc...

Il colloquio psicologico è un metodo di trattamento e cura che utilizza la relazione come strumento fondamentale e necessario al processo di cambiamento. Attraverso la relazione infatti la persona può arrivare ad una ristrutturazione della proprie rappresentazioni e vissuti, attivando di conseguenza profondi processi di cambiamento nei modi di percepire e quindi di agire ripristinando il normale funzionamento dell’organismo all’interno del proprio contesto di vita.

Il colloquio psicologico è quindi un metodo di trattamento e di cura della persona. Lo psicologo utilizza il colloquio psicologico permettendo una ristrutturazione delle rappresentazioni del paziente ed attivando di conseguenza profondi processi di cambiamento nei suoi modi di percepire quindi di agire ripristinando il normale funzionamento dell'organismo all'interno del proprio contesto di vita. Questo ovviamente non avviene per tutti nello stesso modo o negli stessi tempi (statisticamente comunque molto brevi) poiché ogni intervento è strettamente personalizzato. Lo psicologo valuta i processi di organizzazione di una specifica persona e costruisce il colloquio psicologico sulla base di tali informazioni. Possiamo oggi iniziare ad affermare che il colloquio psicologico è tra gli strumenti psicologici più efficaci per la risoluzione della maggior parte di quei disturbi e problematiche un tempo considerate psichiatriche. Il paziente oggi può quindi avvalersi di strumenti clinico-sanitari in setting di primo livello senza dover per forza iniziare percorsi di trattamento psicoterapeutico lunghi ed onerosi  per poter tentare di risolvere situazioni di profondo disagio. I tempi del trattamento, grazie al colloquio psicologico, sono adesso molto ridotti. Il colloquio psicologico quando ha effetto di cura funziona in genere rapidamente, ovvero possiamo verificare subito (4-5 sedute) se sta iniziando a produrre benefici.