Psicosomatica (Bioenergetica e Propriocezione Mente-Corpo)
Percorso di percezione corporea e posturale
Il percorso si articola in tre distinti livelli:
- Il Corpo: conoscenza e percezione, postura ed equilibrio. [ 8 incontri ]
- Dal Corpo alla Mente: vissuto, immagine e consapevolezza di sé. [ 8 incontri ]
- Dalla Mente al Corpo: coscienza e riappropriazione del sé (Psicologico e Corporeo). [10 incontri ]
Finalità:
Dare, o meglio ridare alla persona la conoscenza del sé e del corpo attraverso un percorso per riappropriarsi del proprio schema corporeo, dalla percezione dello stato posturale e dell’equilibrio applicato prima allo “stare dentro di sé” e poi esteso all’adeguatezza e sinergia del movimento. (I livello: tecniche di propriocezione corporea e posturale, applicate all’equilibrio, al movimento e alla biomeccanica muscolare degli esercizi).
Il focus successivamente si sposterà sugli aspetti relativi al vissuto corporeo e al rapporto tra la percezione del sé e dei propri vissuti interni, sensazioni e gradi di consapevolezza attraverso il recupero del concetto di immagine corporea, favorendo il riconoscimento di sé stessi nel rapporto con l’ambiente esterno.
Il corpo (e il sé fisico e naturale recuperato) come mezzo di comunicazione e relazione con l’altro e la realtà spaziale, percettiva, ed esperienziale di ciascuno di noi. (II livello: tecniche di sensibilizzazione del corpo, delle sue reazioni, tensioni, meccanismi di reazione somatica allo stress e tecniche di intervento per l’aumento del benessere e funzionalità di base).
Il III livello infine sarà la conclusione logica e ideale del riappropriarsi della completezza del proprio Io (mente e corpo) mettendo in relazione piena e sensata questi due aspetti della nostra realtà di esperienza che troppo spesso vengono vissuti e intesi come separati (Io pensante psicologico vs Io fisico-biologico) ridando ad ognuno di noi la consapevolezza di essere una “unità completa e significativa”.
Il percorso si articolerà nella prima parte sull’utilizzo di tecniche “dalla mente al corpo” veicolate dell’approccio della psicologia bio-energetica (W. Reich, A. Lowen) attraverso il più ampio e soddisfacente riconoscimento della propria specifica, originale (in una parola: “vera”) essenza e identità.
La seconda parte verterà maggiormente sull’aspetto comunicativo del sé (l’unità mente-corpo) con l’altro e con l’ambiente esterno, attraverso la conoscenza di modalità di relazione più funzionali e soddisfacenti.
Strutturazione:
Il percorso viene suddiviso in tre distinti livelli, propedeutici tra loro (al II livello si può accedere dopo aver frequentato il primo e così via), si consiglia il completamento del percorso, fermorestando la possibilità di interrompere dopo aver raggiunto il livello desiderato.
La durata dei singoli incontri varia da un minimo di un’ora, ad un massimo di un’ora e trenta minuti. Gli incontri saranno a cadenza settimanale.
I gruppi saranno composti da un massimo di 8 persone.
Saranno utilizzati vari tipi di materiali, attrezzature e supporti tecnici e tecnologici.
Programma dettagliato:
Incontri I° livello:
- Presentazione corso, teoria ed esercizi di propriocezione sensitivo-corporea
- La percezione posturale: le tensioni statiche
- L’immagine corporea: le percezioni sensoriali soggettive
- Percezione posturale: l’equilibrio e le tensioni dinamiche
- Il corpo in movimento: equilibrio, postura e assi di movimento nello spazio
- Il movimento coordinato nello spazio e l’ergonomia degli spostamenti
- Energia e movimento: statica e dinamica muscolare
- La consapevolezza del corpo applicata alla biomeccanica muscolare, condivisione percorso e presentazione II livello