Sostegno e Supporto in Adolescenza e Sostegno alla Genitorialità

 

Da anni mi occupo di Adolescenza, sia in contesto istituzionale (Comunità Educativa Residenziale per Minori e Centro diurno presso l'Ospedale Villa Santa Giuliana) che in contesto privato. Per quanto riguarda le problematiche in adolescenza è necessario distinguere tra difficoltà evolutive che possono essere dovute ad una molteplicità di cause (ad es. problematiche relazionali e/o conflitti famigliari irrisolti, situazioni di stress emotivo, rapporto con social network e immagine di sè veicolata dalla cyber cultura odierna ecc…), e reali disturbi psicologici o psicosomatici. Nel mio approccio quindi risulta fondamentale tra le altre variabili una iniziale raccolta anamnestica comprensiva del quadro familare e sociale di riferimento.

L’intervento di solito si articola in una serie di colloqui di sostegno all'adolescente (che oggi non si configura più ormai con la datata e superata soglia di riferimento dei 18 anni) e se necessario, e comunque auspicabile, sostegno alla genitorialità, che insieme aiutano a sostenere e promuovere la consapevolezza dei ruoli della diade solitamente in conflitto: adolescente da una parte e genitori dall'altra (figure fondamentai per il percorso di crescita dei figli), che neccessitano di accrescere e rafforzare le competenze genitoriali oltre che creare una comunicazione adeguata che porti ad avere la capacità di gestire i conflitti all’interno del sistema famigliare.

La nostra società è in continua, costante e troppo veloce trasformazione, e con essa si sono trasformate anche le famiglie, sia nel loro assetto che nel loro modello tradizionale, creando una pluralità di modi di stare insieme (coppie di fatto, genitori single, genitori biologici e non, ecc…)

In ogni famiglia, di qualunque tipologia si tratti, i genitori svolgono un ruolo attivo nell’educazione dei figli, e quindi diventano fondamentali la comunicazione, il dialogo, l’ascolto e l’attenzione per la crescita, lo sviluppo e la maturità dei figli.

Il percorso quindi si pone come obiettivi sia l'accompagnamento e il supporto all'adolescente in questa fase delicata e cruciale della sua evoluzione sia il miglioramento della comunicazione e della gestione delle relazioni e dei conflitti all’interno della famiglia, in un percorso che insegni a come dare un senso e una risposta alle situazioni e problematiche emergenti, nel viaggio che accompagna la crescita dei nostri figli.