Comunicazione e Gruppi
Oggi si parla molto di comunicazione...ma cosa significa comunicare? Quali sono gli aspetti significativi della comunicazione? cosa è necessario sapere su di sè e sugli altri per poter gestire al meglio la propria vita e instaurare relazioni soddisfacenti?
Il lavoro proposto si formalizza in un processo di conoscenza del significato della comunicazione e degli aspetti che ne fanno parte: i messaggi verbali, quelli non verbali e le interazioni che si instaurano tra le persone che comunicano.
Perchè, come recita il primo assioma della comunicazione umana: "Non si può non comunicare" (Watzlawick, 1967)
La comunicazone è fondamentale, conoscerla e saperla gestire, soprattutto oggigiorno...diventa fondamentale.
A livello di gruppo le propostee le possibilità sono molteplici, come molteplici sono le tipologie di gruppo e le dinamiche peculiari associate ad ognuno di essi.
Il modello Analitico Transazionale nasce e si sviluppa come terapia e analisi di processi di gruppo. Le riflessioni e teorizzazioni di Eric Berne infatti si formalizzano nel corso di anni di lavoro con i gruppi.
L'Analisi Transazionale è tuttoggi la principale teoria che sta alla base della maggior parte delle teorie e tecniche di comunicazione che vengono proposte a livello di ogni tipo di formazione: comunicazione efficace, marketing, tecniche di persuasione, miglioramento relazionale e gestione delle dinamiche interpersonali.
Il sottoscritto quindi può essere d'aiuto nello sviluppo e nel miglioramento funzionale dei vari ambiti su cui può intervenire in modo utile il modello analitico transazionale: gruppi di lavoro generici (anche industriale per l'incremento del rendimento professionale), equipe riabilitative in campo assistenziale sanitario e socio sanitario, supervisione clinica di professionisti impegnati in contesti clinici e di aiuto.
Inoltre vengono condotti gruppi di psicoterapia (6-8 persone), in cui viene svolto un lavoro prettamente incentrato sull'analisi transazionale come modello clinico terapeutico.